ANTONIO, MARCO

(Roma 83 - Alessandria d'Egitto 30 a.C.). Politico romano. Discendente da una famiglia patrizia che aveva parteggiato per Silla, cominciò a collaborare con Cesare verso il 54 a.C. in Gallia, entrando tra gli amici stretti di Cesare. Erede politico naturale del dittatore in grado di proseguire la politica antisenatoria, si legò all'esercito fedele a Cesare e ai suoi generali contro il senato e gli uccisori di Cesare. Stipulò con Marco Emilio Lepido, altro generale cesariano, e con G.G. Cesare Ottaviano, il giovanissimo erede naturale del dittatore, un'alleanza politica sfociata nella magistratura eccezionale del triumvirato. I tre furono chiamati "Triumviri per la restaurazione della Repubblica", per vendicare innanzitutto la morte di Cesare, come accadde nel 42 a Filippi. Dopo il rinnovo del triumvirato quinquennale (38 a.C.) estromesso nel 36 Lepido, eliminato il pericolo di Sesto Pompeo si spartì con Ottaviano il controllo dell'impero tenendone la parte orientale. Qui rinsaldò il sistema di alleanze con i regni vicini, ponendo al centro l'Egitto di Cleopatra, alla quale si legò dopo aver ripudiato la moglie Ottavia, sorella di Ottaviano. Il patto tra i due era rotto. Antonio coltivava un sogno da despota orientale che contrastava con tutta la storia di Roma. Ottaviano dichiarò guerra nel 31 a Cleopatra. Antonio, a fianco della regina, sconfitto ad Azio (31), si uccise.
eXTReMe Tracker